Giovedì 14/11/204 ore 17.00
Galleria Europa, Piazza Grande 17 – Modena
Presentazione del libro
LA DIFESA DELL'EUROPA
Chi garantisce la sicurezza del continente?
Un libro di Antonio Missiroli,
Editore Mondadori, collana Orizzonti, ottobre 2024
Interviene
Prof. Antonio Missiroli, Sciences Po – Parigi e SAIS Europe - Bologna e autore del libro
Conduce
Prof. Marco Gestri
Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Per partecipare, è necessario iscriversi compilando il Google Form al seguente link
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi compilando il seguente modulo Google: https://forms.gle/k5SA5euYia6J6bEF9.
Al termine dell’incontro, sarà possibile incontrare l’autore per una sessione di firma copie.
Iniziativa promossa da EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Movimento Federalista europeo Modena, ACIT - Accademia della Crucca e Libreria UBIK - Modena.
<< Come devono agire gli stati europei per proteggere i loro cittadini e difendere i valori democratici, in un contesto internazionale caratterizzato da equilibri sempre più fragili? Quali lezioni trarre dai conflitti recenti per affrontare i pericoli di domani? In un mondo sempre più complesso, in cui le minacce per il continente europeo si moltiplicano, rafforzare la sicurezza comune è diventato un imperativo improrogabile.
A partire dalla Guerra fredda, gli stati europei si sono affidati soprattutto al coordinamento e al supporto militare degli Stati Uniti e della NATO. L’idea di un progetto di difesa comunitario, accantonata per decenni, è tornata al centro del dibattito pubblico solo di recente, dopo la Brexit, l’elezione di Trump, e soprattutto a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. Questo volume ripercorre, dal 1949 a oggi, decenni di cambiamenti geopolitici, crisi internazionali e riforme istituzionali, in una prospettiva capace di tenere insieme le storie spesso percepite come separate della NATO e dell’integrazione europea, per rispondere a una domanda cruciale: «Chi potrà o dovrà garantire la sicurezza e la difesa dell’Europa, e come?». La difesa dell’Europa non è solo un’indagine storica e politica, ma anche un invito a riflettere sulle sfide future, sulle minacce «ibride» e cibernetiche, sull’evoluzione delle strategie in risposta a imperativi di sicurezza in rapido cambiamento. Una cosa è certa: non si potrà fare a meno della cooperazione transatlantica, il cui ruolo rimane cruciale, nonostante la concreta possibilità di un disimpegno degli Stati Uniti dal continente. Tuttavia, è essenziale trovare la strada per costruire un’Unione Europea più forte e coesa, condizione imprescindibile per un’Europa più sicura.>>
Antonio Missiroli è stato Consigliere alla Commissione europea, Direttore dell’Istituto di studi sulla sicurezza dell’UE e Segretario generale aggiunto della NATO. Ha insegnato a Sciences Po, SAIS, al College of Europe di Bruges e alla Scuola Superiore Sant’Anna. Giornalista professionista, è Senior Advisor all’ISPI e autore di numerosi saggi, tra cui La questione tedesca (1991), Dove nascono le élites (1997), La difesa europea (con Alessandro Pansa, 2007), e L’Europa come potenza (2022).
L’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, è un think tank indipendente fondato nel 1934 e dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali. L’Istituto affianca all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell’analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni, privilegiando un approccio interdisciplinare e “policy-oriented”.
13/11/2024 - Sala stampa del Comune di Modena
EUROPE DIRECT, INCONTRO SUL LIBRO “LA DIFESA DELL’EUROPA”
14/11/2024 - Gazzetta di Modena
Intervista: Missiroli e “La difesa Europa” «Siamo di fronte a minacce inedite»