
Contenuto
Il Comune di Modena aderisce alla XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo (17-23 marzo 2025) promossa dall'UNAR, l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in occasione del 21 marzo, Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. In occasione di questa settimana, Modena Città Interculturale promuove un ciclo di iniziative sulle discriminazioni intersezionali e su come contrastarle.
Alcuni di questi eventi fanno parte delle iniziative del progetto europeo Cities, cofinanziato dal programma CERV 2021-2027, a cui il Comune di Modena partecipa come partner. Il progetto è volto a rafforzare il ruolo dei Comuni europei nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione.
Gli eventi si terranno in vari luoghi della città:
DONNE, LAVORO, DISCRIMINAZIONI, ALTRO
Dialogo su come le oppressioni multiple si intrecciano e amplificano le disuguaglianze
18 marzo - 20.30 - Casa delle Culture - Via Wiligelmo 80
Dialogano:
Simão Amista - Docente, Formatore interculturale
Nogaye Ndiaye Giurista, attivista antirazzista e divulgatrice;
Laura Muzzarelli - Psicologa, attivista antidiscriminazione.
Mondo del lavoro e discriminazioni di genere: attraverso una lente intersezionale, ragioneremo di come le oppressioni multiple si intrecciano e amplificano le disuguaglianze. L'obiettivo è di proporre soluzioni concrete per contrastare le discriminazioni sistemiche, promuovere la giustizia sociale e creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi.
In contemporanea «Donne e Lavoro. Che Impresa» mostra illustrata da Anarkikka nell’ambito del progetto CapacitAzioni.
MARANZA DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!
Razzismo, lotte e alleanze
27 marzo – 18.00 - Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Houria Bouteldja dialoga con il collettivo Black Lives Matter Modena;
con la traduzione di Ahmed Ben Nessib
Houria Bouteldja, teorica antirazzista franco-algerina, ha fondato il partito degli 'Indigènes de la République'. Fa parte del comitato editoriale di QG decolonial e del blog Paroles d'honneur. Maranza di tutto il mondo unitevi! (DeriveApprodi 2024), il suo ultimo libro, è un appello appassionato all'antirazzismo come lotta di liberazione dei "nuovi barbari" delle periferie. Al termine sarà allestito un piccolo rinfresco in occasione della rottura del digiuno.
DISCRIMINAZIONI STRUTTURALI, DISCORSO D’ODIO E ANTIZIGANISMO: TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Approfondimento su discriminazioni strutturali e discorso d’odio contro le comunità rom e sinte
28 marzo – 9.15 / 12.15 - Fondazione Marco Biagi -Largo Marco Biagi 10
Intervengono: Francesca Maletti, Vicesindaca e Assessora a Sanità e servizi connessi; Eva Rizzin, Responsabile scientifica Osservatorio nazionale sull’Antiziganismo Università di Verona Associazione «Strada, patria sinta».
I rom costituiscono la minoranza storico-culturale più numerosa nell'Unione Europea ma anche quella che deve maggiormente fare fronte a un accesso ineguale a lavoro, istruzione, abitazioni, salute. L’incontro è pensato per sviluppare nei partecipanti la conoscenza e le competenze sulle discriminazioni strutturali, l’antiziganismo e il discorso d’odio contro le comunità rom e sinte.
Il seminario avvia il progetto «ComE IN! Comunità Eque INclusive e Innovative».
Saranno esposte alcune opere della mostra «U drom che hasiami» ("La strada dove ci siamo trovati") realizzata da ragazze e ragazzi dell'I.I.S. Venturi.
“ANCORA VEDO ORIZZONTI”
Reading-concerto sulle migrazioni e l’umanità in viaggio
8 aprile - 21.00 - La Tenda – Viale Molza angolo Viale Monte Kosica
A cura di Collettivo SquiLibri con ospiti speciali.
Le migrazioni sono molto di più che un tema rilevante e controverso nel dibattito pubblico contemporaneo: gli uomini e le donne migrano da sempre e le loro storie sono un tesoro che nutre il nostro immaginario da secoli.
SquiLibri, collettivo di narratori, attori e musicisti ha elaborato un percorso letterario-musicale che ha coinvolto persone nate all’estero e con background migratorio che hanno messo radici nel territorio modenese, disponibili a condividere pagine della loro storia: Danaida Delaj, David Lawal e Fabiola Varas.
Collettivo Squilibri è composto da: Stefania Delia Carnevali, Eleonora De Agostini e Francesco Rossetti alle letture, Luca Zirondoli allo storytelling, Daniele Rossi e Claudio Luppi agli strumenti e alla musica dal vivo.
IMMAGINARSI NUOVE PROSPETTIVE SULLA MASCHILITÀ
Workshop dedicato a partecipanti tra i 25 e i 40 anni. Max 30 persone. Su iscrizione.
16 aprile - 20.00 / 22.30 - Centro per le famiglie – Via del Gambero 77
con
Simao Amista, Docente e formatore;
Tommaso Mori, Professionista della Comunicazione e attivista LGBTQIA+;
Nicola Biasio, ricercatore e attivista;
Marcello Pignataro, Analista dati e attivista.
Durante la prima parte del workshop le quattro persone che relazionano condivideranno il loro percorso di decostruzione rispetto a modelli di maschilità in cui non si riconoscevano più, un faticoso lavoro di svuotamento di significati precostituiti per attribuire nuovo senso a una parte della propria identità di uomini.
Nella seconda parte si lavorerà in piccoli gruppi che verranno facilitati dai relatori stessi dove le persone partecipanti potranno raccontare e condividere a loro volta il loro percorso in un ambiente sicuro, attraverso domande stimolo.
Per info: cittainterculturali@comune.modena.it
Link Instagram: https://www.instagram.com/modenainterculturale/
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 15:03